CREMA VISO – IDRATANTE NORMALIZZANTE – BAVA DI LUMACA E LATTE D’ASINA

  • Disponibilità (tempi di realizzazione): Immediata
  • Imballaggio, spedizione e consegna : 3 Giorni

Prodotti e Disponibilità

Prodotti su ordinazione (disponibilità non immediata):

Realizzazione

  • A ricevuto pagamento l’ordine verrà erogato e l’artigiano procederà alla realizzazione esclusiva nei tempi indicati qui sopra (es: Tempi di realizzazione/disponibilità: 30 giorni)


Spedizione e Consegna

  • Il prodotto verrà spedito entro 1 giorno dal termine della realizzazione notificata tramite mail, a cui si aggiungeranno 2 giorni per la consegna.


Prodotti pronta consegna (disponibilità immediata):

Disponibilità

  • Immediata


Spedizione e Consegna

  • Il prodotto verrà spedito e consegnato entro 3 giorni dall'ordine.

CODICE PRODOTTO:

HLX-0009

Prezzo:

45,00 

50 disponibili

mbe-logo

SPEDIZIONI VELOCI

gestpay - logo

PAGAMENTI SICURI

Descrizione

CREMA VISO – IDRATANTE NORMALIZZANTE – BAVA DI LUMACA E LATTE D’ASINA

 

La crema idratante per il viso di Helix Snail è appositamente formulata con bava di lumaca e latte d’asina per calmare e normalizzare arrossamenti, infiammazioni e irritazioni. Il risultato è una pelle più morbida e dall’aspetto più giovane.

 

Ingredienti CREMA VISO – BAVA LUMACA E LATTE D’ASINA
Aqua, Snail Secretion Filtrate, Donkey Milk, Caprylic/Capric Triglycerides, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Polyglyceryl-3 Dicitrate/Stearate, Oryza Sativa Bran Oi, Glycerin, Undecano, Tridecano, Glyceryl Stearate, Helianthus annuus Seed Oil, Rosa Moschata Seed Oil, Stearic Acid, Tocopheryl Acetate, Stearyl Alcohol, Dolomite, Propylene Glycol, Chamomilla recutita Flower Extract, Oryza Sativa Starch, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Phytic Acid, Xanthan Gum, Phenoxyethanol, Pentaerythrityl Tetra-di-t-butyl Hydroxyhydrocinnamate.

Proprietà
Emulsione delicata e ricca, la sua composizione a base di bava di lumaca e latte d’asina in sinergia con pregiati oli vegetali, agisce a più livelli per proteggere, nutrire e rigenerare pelli stanche, stressate, disidratate e segnate da rughe e macchie iperpigmentate da photoaging. Il suo utilizzo quotidiano permette di rinnovare in poco tempo una pelle idratata, fresca e luminosa.

Modalità d’uso
Applicare mattina e sera su viso, collo e décolleté accuratamente detersi. Massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.

Avvertenze
Evitare il contatto con gli occhi. Conservare in luogo fresco e asciutto.

Formato:50ml

COMPONENTI ATTIVI DELLA FORMULAZIONE

Crema Viso – Bava di Lumaca, Latte d’Asina

– La bava di lumaca

La bava di lumaca è un sostanza prodotta da un mollusco. In cosmetica viene comunemente utilizzata la varietà HELIX ASPERSA, la più diffusa nel bacino del mediterraneo, inclusa la penisola italiana. È un ingrediente naturale e la sua produzione non comporta maltrattamento degli animali.
Tra i componenti della bava di lumaca, che possono avere un’implicazione cosmetica troviamo l’elastina, allantoina, il collagene, acido glicolico vitamine A,C,E e mucopolisaccaridi. Le proprietà della bava, sfruttate in campo cosmetico, sono l’attività antiossidante delle vitamine, l’attività filmogene delle proteine, l’attività lenitiva dell’allantoina e l’attività idratante dei mucopolisaccaridi.

In base alla concentrazione di bava può essere utilizzata per diversi trattamenti cosmetici:

  • pelle secca: grazie all’azione idratante dei mucopolisaccaridi che trattengono l’acqua e mantengono la giusta idratazione della pelle contrastando la secchezza cutanea.
  • Antirughe: la presenza delle vitamine con forte potere antiossidante con effetto antiaging e la presenza di elastina e collagene che conferirono alla pelle elasticità e turgore, la bava di lumaca è un valido alleato nel contrastare i segni del tempo.
  • Smagliature: la presenza di mucopolisaccaridi, di collage e di elastina conferiscono alla pelle idratazione elasticità e turgore che possono essere utilizzati come coadiuvanti nei trattamenti preventivi della formazione di smagliature.
  • Azione lenitiva: la presenza dell’allantoina, noto componente ad azione lenitiva permette l’utilizzo della bava di lumaca come coadiuvante nel trattamento degli arrossamenti della pelle.
  • Azione esfoliante: l’acido glicolico è un noto agente esfoliante molto utilizzato in campo cosmetico per rigenerare la pelle e facilitare l’eliminazione delle ipercromie cutanee, eliminando le cellule morte e favorendo il turnover cellulare.

Crema Viso – Bava di Lumaca, Latte d’Asina – Burro di Karitè

Burro di karitè si ottiene dalla lavorazione dei semi della pianta Vitellaria paradoxa. La pianta, nativa dell’Africa, appartiene alla famiglia delle Sapotaceae ed è anche nota come albero del burro o karité. L’albero ha una corteccia molto spessa ed il diametro del suo tronco può raggiungere il metro di diametro. L’altezza va dai 10 ai 15 metri mentre la fioritura avviene da dicembre a marzo. Il burro di karité viene impiegato sia a scopo alimentare che ad uso cosmetico. Il suo colore è bianco crema o verdognolo. I semi vengono raccolti in estate e, dopo essere stati privati dei gusci, subiscono un processo di essiccazione al sole. In seguito i semi vengono macinati fino ad ottenere una sorta di pasta di colore bianco. La pasta poi viene fatta bollire con l’aggiunta di un po’ d’acqua e successivamente viene filtrata. Quello che si ottiene è burro di karité non filtrato.

Ingredienti

Il burro di karité contiene l’1,4 % di acqua, il 75 % di grassi ed il 2,3 % di ceneri.
Minerali: calcio, rame, potassio, magnesio, manganese, fosforo, sodio e zinco.
Contiene vitamina A e vitamina E.
Aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
La parte grassa è composta in prevalenza da trigliceridi e grassi acidi. Tra questi sono presenti l’acido palmitico, l’acido stearico, l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido arachidico e l’acido linolenico.
Le proprietà del burro di karitè sfruttate in campo cosmetico sono idratanti, protettive, emollienti, lenitive. Le proprietà dell’acido stearico promuovono e proteggono la barriera protettiva della pelle. Questa virtù del burro di karité è stata dimostrata da uno studio del 2012 condotto dalla Tennessee State University. Il burro di karité ha la capacità di idratare ed ammorbidire la pelle. Questa sua caratteristica lo rende utile anche nel trattamento della pelle danneggiata dal sole. Essendo un prodotto dalle eccellenti proprietà idranti e naturali è ideale per la cura della pelle del bambino che è delicata e sensibile. Caratteristica peculiare del burro di karitè è l’alta frazione di insaponificabile, se confrontata con altri oli o grassi vegetali.

Olio rosa mosqueta

Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi, contenuti nelle bacche della pianta, questo prodotto naturale è molto sensibile all’aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura, e va incontro quindi a un rischio elevato di alterazione. Quest’olio ha un’elevatissima percentuale di acidi grassi polinsaturi (ac. Acido Alfa-Linoleico 44%, ac. Acido Linoleico e Gamma-Linoleico 34%, ac. Oleico 15%, ac. Palmitico 4%, ac. Stereatico 2%).
Attenua le rughe di espressione, agisce sull’invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei, sulla pelle secca: la sua applicazione rende la pelle più fresca, liscia ed elastica e donando una buona idratazione.

Estratto di camomilla

L’estratto di camomilla comune si ottiene dai capolini della Chamomilla Recutita, pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Si presenta sotto forma di polvere. E’ composto principalmente da flavonoidi come l’apigenina, la luteolina, la quercetina, la rutina e loro glicosidi, responsabili delle marcate proprietà disarrossanti, lenitive e decongestionanti dell’estratto. Chamomilla Recutita extract stimola la funzionalità del microcircolo e l’attività dei fibroblasti con promozione della sintesi di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico, favorendo cosi la riparazione dell’epidermide e del derma.
L’estratto di Chamomilla recutita è utilizzato per la preparazione di una grande varietà di prodotti cosmetici destinati al trattamento delle pelli sensibili, cuperosiche, delicate, ad. es nei prodotti dopo sole, dopo barba, creme e paste lenitive. L’estratto è impiegato anche nei prodotti per la detergenza e la cura del cuoio capelluto per la sua capacità di conferire ai capelli biondi e castano chiari lucentezza e riflessi dorati. Non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso, se non quella legata alle variazioni delle caratteristiche organolettiche del prodotto finito.

Vitamina E

Il Tocopheryl Acetate è l’estere acetico dell’ α-tocoferolo ed è una forma idrosolubile del Tocopherol.
La vitamina E e i suoi esteri possiedono una elevata attività antiossidante, in quanto sono in grado di smorzare la reattività dei radicali liberi, bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo, che causa danni alle cellule. Inoltre, i radicali liberi, che si formano per azione dei raggi UV, del fumo, dell’inquinamento, degradano gli acidi grassi presenti nella pelle e alterano la struttura del collagene. In tal modo la pelle perde elasticità e si assiste all’invecchiamento precoce  della pelle con la formazione delle rughe. In cosmesi il Tocopheryl Acetate viene normalmente utilizzato in concentrazioni comprese tra 0,1 e 5%. Grazie alla sua attività antiossidante, viene inserito in gran parte delle formulazioni cosmetiche non solo come agente protettivo della pelle contro l’azione dei radicali liberi, ma anche per impedire la degradazione degli altri componenti della formulazione stessa.
Oltre a proteggere dai raggi UV, il Tocopheryl Acetate mantiene la pelle liscia e morbida, grazie al suo contributo nel limitare la perdita di acqua dall’epidermide e a preservare l’idratazione cutanea.

Latte d’asina

Il latte d’asina contiene un sufficiente quantitativo di lipidi tale da consentire il nutrimento della pelle rendendola morbida e ben idratata. La presenza di acidi, grassi insaturi e vitamine – sopratutto quella di tipo C -, protegge e ripristina le cellule cutanee oltre a svolgere un’azione anti ossidante e anti invecchiamento.
La pelle risulta molto elastica e la presenza di sali minerali contribuisce all’eliminazione delle cellule morte e al ripristino di quelle nuove. I prodotti cosmetici al latte d’asina sono indicati anche per chi ha la pelle sensibile. Infatti grazie alle sue proprietà addolcenti e lenitive sono indicati per attenuare piccoli rossori e irritazioni come quelle causate dallo sfregamenti dei pannolini dei neonati.

Olio di crusca di riso

 

L’olio di riso, estratto dal seme della pianta di riso, è utilizzato in cosmesi. Circa la metà dei grassi che compongono l’olio sono monoinsaturi, per un terzo polinsaturi e per un quinto saturi. I principali acidi grassi che compongono l’olio sono: 42,5% di acido oleico, 39,1% di acido linoleico (omega-6), 15% di acido palmitico, 2,9% di acido stearico, 2,2% di acido a-linoleico (omega-6). In cosmetica è uno degli ingredienti più utilizzati per i prodotti per la bellezza della pelle e dei capelli, è molto apprezzato per il suo potere idratante, emolliente e levigante. Ha capacità di nutrire in profondità senza alterare il pH naturale dei tessuti stessi. Utile persino nel prevenire le smagliature grazie alla suo potere elasticizzante e dopo le cerette è un ottimo olio per lenire e idratare la pelle irritata o arrossata. Tra i prodotti cosmetici troviamo inoltre i filtri solari nei quali apporta il suo prezioso principio attivo, orizanolo che protegge e scherma dalle radiazioni ultraviolette.

 

Formato
50 ml.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,100 kg
Dimensioni 6 × 6 × 5 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CREMA VISO – IDRATANTE NORMALIZZANTE – BAVA DI LUMACA E LATTE D’ASINA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Helix Snail

HELIX SNAIL
Helix Snail è un’azienda che realizza prodotti di cosmesi Naturale, utile ad aiutare la soluzione di piccoli inestetismi del derma e al benessere della pelle. La Caratteristica principale , come lascia intendere anche il nome dell’azienda, è l’utilizzo della bava di lumaca come ingrediente principale di tutti i prodotti. La bava di lumaca è una sorta di muco, una secrezione utile alla lumaca di terra per prevenire la disidratazione dei tessuti molli esposti. In natura, la bava serve alle lumache per strisciare su superfici verticali senza cadere. Essa viene estratta da un allevamento che prevede un alimentazione sana e controllata in un territorio completamente privo d'inquinamento, garantendo la genuinità della materia prima.
 
Tra le proposte principali di Helix Snail troviamo:
 

Creme viso Idratanti e Anti age con diverse formule e preparazioni

Acido ialuronico, crema contorno occhi

Shampoo ,Balsamo e gel doccia

Sapone, gel igienizzante , Crema mani

Olio corpo, scrub corpo, olio abbronzante

 
L’offerta di Helix Snail è molto vasta ed è tutto grazie all’esperienza e alla passione per la cosmetica che ha permesso di espandere al pubblico un prodotto, come la bava di lumaca, che fino a poco tempo fa era poco conosciuto e pubblicizzato. Noi di Stoiko diamo valore alla qualità e all’impegno degli artigiani e siamo sicuri che rimarrete sorpresi e impressionati dalle capacità cosmetiche dei prodotti di Helix Snail e dalla bava di lumaca.

ti potrebbe interessare anche

×

Benvenuto! Clicca sul nostro contatto qui sotto per iniziare la chat con Whatsapp.

×